Il territorio

Il Parco Nazionale del Cilento è il parco mediterraneo per eccellenza grazie alla tipologia ambientale che lo contraddistingue: macchia mediterranea con lecci, ulivi e pinete; vestigia di tutte le civiltà che si sono affacciate su questo mare, dal Paleolitico agli insediamenti di Paestum e Velia, dai borghi medievali fini al capolavoro barocco della Certosa di Padula. Situato sulla costa del Mar Tirreno, è oggi un paesaggio vivente che mantiene un ruolo attivo nella società contemporanea ma conserva i caratteri tradizionali che lo hanno generato: organizzazione del territorio, trama dei percorsi, struttura delle coltivazioni e sistema degli insediamenti.
Ogliastro Cilento, di cui il borgo di Finocchito fa parte, è area contigua al Parco Nazionale del Cilento, e ne rappresenta, per certi versi, il luogo di passaggio che dal Cilento interno, con i suoi monti verdeggianti, degrada verso la Piana del Sele ed il mare. La sua centralità rispetto al Cilento, alla parte settentrionale della Provincia ed al mare, ne fanno un luogo ideale per godere della tranquillità dell’ambiente rurale, unita alle comodità di un facile accesso: dimensione e posizione ideale per una vita a misura d’uomo.
Le famose località del Cilento sono a breve distanza da Casal Finocchito, per cui diventa facile visitare Paestum coi sui templi o Velia, antica polis greco-romana, e le spiagge bandiera blu della baia di Trentova ad Agropoli e di Santa Maria a Castellabate.